30^ edizione 2018 – Il Giardino all’Italiana

30^ edizione
Tema “Il Giardino all’italiana d’ispirazione rinascimentale”

In occasione del trentesimo anniversario, le proposte ed il programma  della manifestazione hanno offerto grandi novità come l’allestimento di un grandioso Giardino all’Italiana d’ispirazione rinascimentale di circa 1500 mq, progettato dal professore Costantino Ciccone dell’istituto Agrario di Carmagnola, che al termine della manifestazione è stato smantellato con materiale riutilizzato per implementare ed abbellire il verde pubblico della città e del parco Cascina Vigna.

Per la prima volta l’ingresso è stato gratuito per festeggiare il trentesimo anniversario e per permettere a più visitatori possibili di vedere il Giardino all’italiana composto di 8 parterre simmetrici:  primo e secondo – parterre delle fontane e degli agrumi;  terzo e quarto – parterre dei pergolati, dei glicini e dei fiori;  quinto e sesto – parterre delle sculture, delle fontane ed insalate colorate; settimo e ottavo – parterre dei gazebo arredati e dei fiori.

il Giardino ha contenuto tantissimi fiori, tra i quali 4000 viole del pensiero, insalate colorate verdi e rosse, limoni e glicini, fontane e statue per il cui allestimento vengono utilizzati oltre 50 metri cubi di terriccio.

Nel viale alberato oltre 800 bulbi di tulipani di varietà ricercate, omaggiati dalla manifestazione Messer Tulipano, hanno fatto bella mostra di sé offrendo i loro colori sgargianti.

Per realizzarlo si sono messe insieme diverse aziende di Carmagnola: i vivaisti Daveli – Garden Center, La Betulla, Soc. Agr. Maina & C., Vivai La Torre, Vivai Piola e le ditte Dal Granatin, Fratelli Donna Ferramenta e Mastro Tende.

 In un’area espositiva totale di 25.000 mq, sono stati proposti anche laboratori florovivaistici per adulti e bambini, street food, la tradizionale degustazione del ravanin e del porro, spettacoli per bambini, animazioni e spettacoli di ballo liscio e balli occitani, visite all’Incubatoio Ittico e al Museo Civico di Storia Naturale nel quale era allestita anche la mostra fotografica “Ai margini del prato…ai bordi del ruscello” con  particolari di fiori, foglie, animali e acqua colti dall’obiettivo di Valentina Mangini, naturalista e guardiaparco della Alpi Cozie.

Inoltre, altra novità dell’edizione, nel cortile della cascina è stata allestita la “Piazza delle Erbe” con fiori e prodotti derivati, spezie e distillati.